Legalità e trasparenza Notizie
La tavola era stata apparecchiata e imbandita ma, con il rispetto che dobbiamo all’Istituzione e ai cittadini, abbiamo scelto di non sederci.
Il mancato blitz, sottoscritto da tutte le forze politiche sedute in Consiglio regionale ad eccezion fatta del M5s, per reintrodurre l’indennità di fine mandato e il contributo pensionistico, per i consiglieri regionali della Lombardia, è il risultato dello psicodramma consumatosi ieri pomeriggio fra i partiti firmatari.
Non sappiamo se all’origine del ripensamento ci siano stati gli ordini ricevuti dalle segreterie romane, non sarebbe certo una bella prova di autonomia, o il senso di smarrimento dovuto al fatto che la notizia aveva cominciato a circolare. Tuttavia, siamo soddisfatti del fatto che anche le altre forze politiche, soprattutto quelle del fronte progressista, si siano allineate alla nostra posizione.
Il M5s è concorde nel ritenere che vi siano delle discrepanze tra il trattamento riservato in Lombardia ai Consiglieri rispetto a quello di altre Regioni. Riteniamo però che il metodo seguito per affrontare la questione sia totalmente sbagliato. Quello che servirebbe è un intervento legislativo nazionale omogeneo, non il procedere in ordine sparso dei Consigli regionali.
Non potevamo accettare che parte dei soldi destinati a finanziare la misura fossero prelevati dai fondi destinati alle spese di funzionamento dei gruppi consiliari, che servono per analisi tecniche e legali, comunicazione, strumentazioni.
In pratica il risultato sarebbe stato quello di dare meno soldi per fare politica al fine di dare più soldi ai politici: inaccettabile, soprattutto in relazione al dilagante astensionismo.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
Tutte le reazioni:

469

Articoli Correlati

CANTIERI ARENATI, REGIONE LOMBARDIA NON PUÒ GIRARSI DALL’ALTRA PARTE

Redazione Staff

MAFIA, INCONTRO CON COMITATO “5 DICEMBRE 2014”

Redazione Staff

ITALIA FUORI DALL’OMS? MOZIONE SPOT DELLA LEGA

Redazione Staff